

di Poyo
Albatros: una storia d'amore
Sapevi che l'albatros è uno degli uccelli con la maggiore apertura alare, che trascorre più tempo in mare e che ha una delle vite più lunghe? Nelle foto può sembrare un grosso gabbiano, ma in realtà è tutt'altro. Queste straordinarie creature hanno anche avuto un ruolo cruciale in una delle poesie più importanti della letteratura. Dietro la semplicità del loro aspetto, gli albatros nascondono un uccello intrigante e allo stesso tempo affettuoso. >>

di Fabio Arangio
Intelligenza artificiale: tra sorpresa e scetticismo
L'intelligenza artificiale sta trasformando ricerca, medicina e lavoro. Come ogni tecnologia, il suo impatto dipende dall'uso che ne facciamo. >>

di Fabio Arangio
Quando perdere peso velocemente non significa dimagrire
I modelli dietetici che promettono perdite significative in pochi giorni sfruttano il consumo di glicogeno e acqua, perdita di peso ma non dimagrimento. >>

di Fabio Arangio
Il miele, il dolcificante pronto in natura
Il miele è un alimento versatile, goloso e benefico. Conosciuto fin dall'antichità, ha molti utilizzi, in cucina, nello sport e anche in medicina. >>

di Fabio Arangio
L'autismo: la neurodiversità e le sue sfide
L'autismo è una neurodivergenza che genera una neurodiversità e caratterizza il pensiero, le abilità sociali, comunicative e comportamentali di un individuo. >>

di Fabio Arangio
La curcumina: proprietà anti-age e anti-cancro
La curcuma è una spezia importante per le sue proprietà anti-age e anti-cancro, grazie al suo contenuto di un composto chiamato curcumina. >>

di Fabio Arangio
Il cioccolato, quando il dolce fa bene
Un alimento che assume forme diverse e può avere spiccate funzioni antidepressive e protettive grazie ad antiossidanti, aminoacidi e fibre. >>

di Fabio Arangio
Il caffè, un mondo in una tazzina
Il caffè è una bevanda amata in tutto il mondo, preparata dalle bacche della pianta di caffè ed è certamente anche una storia italiana. >>

di Fabio Arangio
Un bicchiere di vino al giorno fa bene, non berlo fa meglio
Il vino è espressione del territorio, in particolare in Toscana, dove vigneti e oliveti disegnano il paesaggio in quel modo unico che lo distingue. >>

di Sky
"Il figlio del sogno" (Alexandros) di Valerio Massimo Manfredi
Romanzo storico, la cui pubblicazione risale al 1998, "Il figlio del sogno" è il primo libro della trilogia "Alexandros" di Valerio Massimo Manfredi. >>

di Fabio Arangio
Il mondo degli Omega 3: ALA, EPA e DHA
Gli acidi grassi omega 3sono di primaria importanza in qualsiasi strategia alimentare, grazie alla protezione che offrono al sistema cardiovascolare >>

di Fabio Arangio
Alghe Kombu, Hijiki, Wakame, Nori, Arame: concentrato di oligoelementi
Le alghe sono un vero e proprio concentrato di micronutrienti preziosi. Ricche in oligoelementi possono trovare spazio anche nella nostra cucina >>

di Fabio Arangio
Bromelina e papaina: proprietà antinfiammatorie di ananas e papaia
Enzimi proteolitici con spiccate proprietà antinfiammatorie. Il principio attivo è utilizzato nei più diffusi farmaci antidolorifici >>

di Fabio Arangio
Tè verde e l'azione anti-invecchiamento dell'EGCG
L'epigallocatechine-gallato (EGCG) è una molecola straordinaria per la salute dell'uomo e oggi facilmente disponibile attraverso il consumo di tè verde. >>

di Fabio Arangio
Superfood: i flavonoidi antociani
Alcuni alimenti hanno proprietà straordinarie, come gli antociani, flavonoidi che donano colore e sapore a frutta e ortaggi >>

di Fabio Arangio
Addominali, questi sconosciuti
Una muscolatura addominale tonica protegge da infortuni e migliora la qualità della vita. Gli esercizi utili per allenare gli addominali >>

di Fabio Arangio
I carboidrati e l'uomo nell'evoluzione
I carboidrati sono sempre stati nell'alimentazione umana. Ma quali? Soprattutto alimenti completi e complessi come ortaggi, frutta fresca e secca >>

di Fabio Arangio
Il pericolo microbiologico: intossicazioni, infezioni e tossinfezioni
I microrganismi presenti negli alimenti o che possono contaminarli esigono una manipolazione dell'alimento idonea a garantirne la sicurezza >>

di Fabio Arangio
Latte e benessere delle ossa: il paradosso degli alimenti acidificanti
L'idea che il latte vaccino serva a mantenere il tenore delle ossa è errato. Lo dimostra il paradosso degli alimenti acidificanti come i formaggi >>

di Fabio Arangio
Svezzamento del bambino: come e quando
I tempi e i modi dello svezzamento del bambino tra esigenze sociali e aspetti naturali, per un approccio responsabile e consapevole >>

di Fabio Arangio
Il latte materno, un alimento inimitabile
L'importanza del latte materno nell'alimentazione del neonato è indiscutibile, nonostante le mode e la presunzione di poterlo sostituire >>

di Fabio Arangio
Fisiologia dello stress: eustress e distress
Lo stress è un fenomeno di adattamento al cambiamento. Di per sé non è né positivo, né negativo, ma lo può diventare a seconda delle situazioni >>

di Fabio Arangio
Sicurezza alimentare e igiene degli alimenti
L'utilità del corso di sicurezza alimentare richiesto per aprire attività che prevedono contatto o manipolazione di alimenti anche se confezionati >>

di Fabio Arangio
Muoversi per stare bene, una abitudine da ritrovare
Attività quotidiana e attività sportiva non sono sostitutive. Il benessere passa da nuove abitudini e i dettagli spesso sono i più importanti >>

di Fabio Arangio
Calorie vuote: errori e paradossi nell'alimentazione
Esistono alimenti utili e altre non utili, perché non tutte le calorie che assumiamo portano con sé nutrienti in quantità significativa >>

di Fabio Arangio
Perché si ingrassa: miti e realtà
Una corretta interpretazione dell'apporto calorico degli alimenti e la sua corretta distribuzione nell'arco della giornata per rimanere in salute >>